Come Montare Lampadario Moderno
Il lampadario moderno: connubio di tradizione e modernità
AAcquistare un lampadario moderno significa fare una scelta di design, che combina tradizione e modernità. Se hai già acquistato una nostra creazione e hai appena ricevuto il pacco contenente i pezzi del lampadario, sei nel posto giusto! Noi di MuranoGlassItaly abbiamo pensato di fornirti una guida gratuita su come montare lampadario moderno in pochi passi!
Prima però vorremmo farti una breve introduzione sui nostri lampadari moderni, che ti aiuterà a capire il valore inestimabile del tuo acquisto.
All’interno della nostra collezione, l’antica tradizione del vetro di Murano sposa lo stile più contemporaneo. Le linee classiche sono infatti reinterpretate in chiave moderna, dando origine a creazioni audaci e originali.
Caratterizzati da colori brillanti e linee sinuose, tutti i nostri lampadari moderni sono in grado di trasformare e rinnovare completamente un ambiente dal punto di vista estetico. I colori, i riflessi e le forme del vetro di Murano sono infatti esaltati dal passaggio della luce artificiale, creando un incredibile effetto scenografico.
La lavorazione artigianale e la cura nei dettagli che caratterizzano la lavorazione del vetro veneziano rendono il lampadario moderno un vero e proprio gioiello artistico. Una volta montato, il lampadario diventerà il punto focale della tua stanza, valorizzando e donando nuova luce ai tuoi spazi.
Segui la nostra guida in 10 step e assembla passo dopo passo il tuo lampadario moderno facilmente a casa.
Montare un lampadario moderno: istruzioni
Seguendo i nostri step e potrai installare il lampadario facilmente a casa in autonomia!
1. Togliere i pezzi del lampadario dalla scatola
Affinchè il lampadario venga consegnato in condizioni integre, tutte le nostre creazioni sono spedite smontate. É pertanto consigliabile aprire con cura la confezione ed estrarre ciascun pezzo con cautela.
Attenzione: Alcuni pezzi, come quelli in foto, potrebbero essere confezionati sottovuoto. In questo caso occorre tagliare con attenzione lungo i bordi esterni della scatola e rimuovere con cura la pellicola protettiva trasparente.

Dopo aver tolto dalla scatola i vari pezzi che compongono il lampadario, riporli su una superficie ampia. I pezzi a disposizione saranno i seguenti:

2. Montare il corpo centrale
Come primo step, occorre montare il corpo centrale del lampadario. A tal fine è necessario identificare i seguenti elementi decorativi: tige, corona e mazza.
La tige va fatta passare attraverso corona e mazza, a formare una struttura come quella in foto. Corona e mazza vanno fissate alla tige attraverso due rondelle.
È importante non strigere eccessivamente le due rondelle, altrimenti il vetro potrebbe entrare in tensione e rompersi.
Una volta assemblato il corpo centrale, avvitare il gancio alla tige dal lato della corona.

3. Fissare il fondino
Fissare il fondino al corpo centrale del lampadario attraverso le rondelle in dotazione.

4. Inserire il cavo elettrico
Far passare il cavo elettrico attraverso il corpo centrale, facendolo uscire dalla corona.
Attenzione: Se necessario, farsi aiutare da un elettricista.

5. Avvitare il dado metallico
Avvitare il dado alla parte finale della tige che esce dal fondino appena fissato.
Come illustrato in figura, dal foro presente nel dado, uscirà il cavo elettrico.


6. Mounting the canopy
Il rosone è quella parte del lampadario che sarà attaccata direttamente al soffitto e andrà a nascondere i cavi elettrici nella parte superiore del lampadario.
Far passare il perno attraverso il rosone e fissare la struttura tramite una vite.
Come mostrato in figura, al rosone sarà poi agganciata la catena o la barra in metallo che sostiene il corpo del lampadario.
Su richiesta del cliente è possibile modificare il design del lampadario per ridurne l’altezza. In questo caso il lampadario non avrà rosone o catena, ma si fisserà direttamente al soffitto.
7. Attaccare il corpo centrale
Fissare la catena alla struttura del rosone appena assemblata e successivamente agganciare il corpo centrale del lampadario.
La catena del lampadario può essere semplicemenete una barra di metallo, che rende il design complessivo del lampadario più moderno.
Attenzione: Osservando il lampadario Eroico si può notare che sono presenti il rosone, la barra di metallo e la corona. Rosone e corona si assomigliano e occorre prestare attenzione quando si assemblano i due elementi.
8. Inserire le braccia del lampadario e connetere i cavi
Inserire ciascun braccio nei fori del fondino. Le braccia vanno inserite nel fondino senza bisogno di essere avvitate.
Durante questo passaggio è importante regolare la distanza tra le diverse braccia affinchè queste risultino simmetriche.

Dopo aver inserito le braccia, collegare le spinette delle braccia ai cavi che escono dal corpo centrale.
Attenzione: Anche in questo caso, se necessario, farsi aiutare da un elettricista.

9. Fissare la fodera e il fondino in vetro
I cavi elettrici saranno poi coperti dalla fodera in metallo e dal fondino in vetro che vanno fissati al fondino in metallo, ottenendo una struttura come quella in figura.

10. Inserire le tazze del lampadario
Una volta assemblate le braccia, il lampadario è quasi completo!
Avvitare con delicatezza una tazza per ciascun braccio del lampadario.

Il tuo lampadario moderno è finalmente finito, non ti resta che accenderlo e goderti l’atmosfera!
Informazioni utili
Un lampadario moderno non solo illuminerà la stanza, ma farà brillare i tuoi interni di nuova luce! Per questo è fondamentale scegliere il lampadario che più si adatta alla tua stanza.
Anche nell’illuminazione moderna esistono diversi stili che spaziano dai design più minimalisti a quelli più audaci e originali. Nel nostro catalogo puoi trovare soluzioni di illuminazione moderna per tutti i gusti! Inoltre, ciascun lampadario può essere personalizzato nel colore, nelle dimensioni e nel numero di elementi decorativi (braccia, fiori, foglie).